IL PANE RESPIRO DEL TEMPO. NUORO 23, 24 E 25 MAGGIO 2025

NEL CORSO GARIBALDI 58

“Il Pane, Respiro del Tempo”

Nuoro, 23-25 Maggio 2025 | Un Viaggio nella Cultura del Pane tra Tradizione, Arte e Innovazione

Corso Garibaldi 82

Nuoro si prepara ad accogliere uno degli eventi della primavera sarda: “Il Pane, Respiro del Tempo”, una manifestazione che, dal 23 al 25 maggio 2025, animerà con profumi, sapori e racconti legati a uno degli elementi più simbolici e identitari della Sardegna: il pane.

Tre giornate intense dedicate a un alimento che, nella cultura sarda, è molto più di semplice nutrimento: è arte, memoria, rito e racconto della terra. Un viaggio sensoriale e culturale che permetterà di scoprire i pani antichi e rituali tramandati di generazione in generazione, ma anche le nuove interpretazioni dell’arte bianca, frutto della creatività dei panificatori contemporanei.

Il programma prevede:

  • Degustazioni e Esposizioni: un percorso tra i pani tipici delle diverse zone della Sardegna, dai celebri pane carasau e coccoi fino ai pani rituali decorati per le festività religiose e civili.
  • Laboratori di Panificazione: un’occasione unica per mettere le “mani in pasta” e apprendere i segreti di antiche tecniche di lavorazione, guidati da maestri panificatori dove saranno coinvolti i bambini delle scuole elementari.
  • Incontri Culturali: approfondimenti tematici su storia, simbolismo e prospettive future del pane sardo, con la partecipazione di studiosi, antropologi e artigiani del settore.
  • Arte e Creatività: l’evento sarà arricchito dalle esposizioni dell’artista Nietta Condemi, con le sue opere ispirate ai temi della tradizione e della femminilità, e dello scultore Fernando Mussone, che porterà in scena il forte legame tra materia e territorio.

La manifestazione si svolgerà in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale Corso Garibaldi di Nuoro e l’Associazione 50&Più, a testimonianza della volontà di fare rete e valorizzare il cuore pulsante della città, promuovendo cultura, socialità e sviluppo sostenibile.

Partecipa anche tu.

Articoli simili