PROGETTO RETE.: 10.000 € PER OGNI STAGISTA ACCOLTO IN AZIENDA IN STAGE

07/10/2024

Il Progetto RETE tra le sue azioni finanzia 10mila stage in Italia e all’Estero per giovani dai 18 ai 30 anni, in aziende con almeno trenta dipendenti, per un periodo di sei mesi.

L’importo del voucher è di 10.000 euro per ogni stage. Ed ogni azienda potrà presentare massimo 3 esperienze di stage.

Per le aziende alcuni dei criteri per partecipare sono:

a. abbiano un numero di dipendenti non inferiore a 30;
b. abbiano stipulato, o si impegnino a stipulare, una Convenzione con un Ente promotore accreditato presso il Ministero del Lavoro o, ove previsto, munito di specifica autorizzazione regionale all’attivazione di tirocini;
c. siano nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non siano sottoposte ad alcuna procedura esecutiva e/o concorsuale con finalità liquidatoria o di cessazione dell’attività di impresa, anche ai sensi del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza di cui al Decreto legislativo del 12 gennaio 2019, n°14 e ss.mm.ii.;
d. siano in regola con le disposizioni di legge sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e con la normativa di cui alla legge n. 68 del 1999 e successive modifiche e integrazioni;
e. siano in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia e urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente;
f. non abbiano effettuato licenziamenti – fatti salvi quelli per giusta causa e giustificato motivo soggettivo, o derivanti da specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative – nella medesima unità operativa nei 12 mesi precedenti l’attivazione dello stage, ovvero, non abbiano procedure di Cassa Integrazione Guadagni straordinaria o in deroga in corso nella medesima unità operativa, per attività equivalenti a quelle dello stage;
g. siano in regola con gli adempimenti e i versamenti contributivi, assicurativi e previdenziali previsti dalla legge;
h. nei cui confronti non sia stata applicata la sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e successive modifiche e integrazioni;
i. i cui legali rappresentanti o amministratori, componenti l’Organo di governance e Titolare effettivo, alla data di presentazione della domanda, non siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei “reati presupposto” di cui al D.Lgs. 231/2001 e ss.mm.ii. e che non siano destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
j. che si trovino in altre condizioni previste dalla legge come causa di incapacità a beneficiare di agevolazioni finanziarie pubbliche o comunque a ciò ostative.

Di fatto l’azienda presenterà la sua candidatura ad ospitare un massimo di tre stageur. Successivamente alla chiusura dei termini verranno pubblicate le esperienze di stage messi a disposizione dalle aziende ed i giovani interessati potranno candidarsi.

Per ogni esperienza di stage l’azienda potrà ricevere al massimo quattro candidature.

 

Potete scaricare sotto l’Avviso di RETE con i dettagli per poter presentare la manifestazione di interesse.

 

Allegati

Articoli simili