MISURE DI CONTRASTO DELLO SPOPOLAMENTO NEI COMUNI CON MENO DI 3.000 ABITANTI- CREDITO DI IMPOSTA AVVISO PUBBLICO. ANNO D’IMPOSTA 2023

Ecco come presentare le domande
La Regione Sardegna tramite l’ASE, Agenzia Sarda delle Entrate, ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione del credito di imposta a sostegno delle iniziative imprenditoriali e professionali nei piccoli comuni della Sardegna (popolazione < 3.000 abitanti al 31/12/2020). Ecco i punti principali:
Finalità e ambito
L’incentivo, previsto dall’articolo 13 della Legge Regionale 3/2022, è volto a sostenere lo sviluppo economico e sociale dei piccoli comuni attraverso un credito di imposta, con un fondo totale di 39.950.000 € per l’anno 2025.
Beneficiari
- Imprese e liberi professionisti con domicilio fiscale in Sardegna e almeno un’unità operativa attiva in un piccolo comune sardo (popolazione < 3.000 abitanti al 31/12/2020) entro il 31/12/2023.
- Devono rispettare vari requisiti (antimafia, regolarità contributiva, assenza di violazioni fiscali, ecc.).
Modalità di presentazione
- Ai fini della compilazione e della registrazione della domanda, la piattaforma apre dalle ore 10:00 del giorno 30 maggio 2025 alle ore 17:00 del giorno 08 agosto 2025.
- b) Invio telematico della domanda tramite sportello SIPES da questo link a partire dalle ore 10:00 del giorno 16 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 17:00 del giorno 08 agosto 2025.
- Ai fini dell’invio dovrà essere inserito il codice univoco precedentemente ricevuto.
- Le domande devono essere firmate digitalmente dal legale rappresentante o da un delegato, con documentazione completa e precisa (es. dichiarazioni sostitutive, asseverazioni per attività miste, documentazione antimafia se >150.000 €).
- Obbligatorio lo SPID, CIE o CNS per l’accesso Firma digitale obbligatoria del legale rappresentante
Calcolo del credito
- Fino al 40% dell’imposta dovuta e versata per il 2023 (IRPEF, IRES, IRAP).
- Fino a 2.000 € per ogni nuovo dipendente assunto nel 2023, se c’è incremento occupazionale.
Procedura e controlli
- Attenzione
- Non sono ammesse rettifiche dopo l’invio della domanda! Solo eventuali correzioni formali su allegati nel formato richiesto
- È possibile ripresentare la domanda se si notano errori materiali (es. dati incompleti) prima che ASE rilasci il provvedimento di concessione
- Ricezione e uso del credito
- Dopo la verifica formale delle domande (entro 90 giorni), ASE pubblica l’elenco dei beneficiari sul proprio sito
- Il credito potrà essere usato in compensazione nel modello F24 entro il 31/12/2025 (codice tributo 7033)
- I controlli e le eventuali revoche sono previsti anche successivamente alla concessione
- Concessione in ordine cronologico, senza possibilità di rettifica a posteriori (solo errori formali su allegati).
- Controlli ex post: in caso di mancanza o perdita dei requisiti, l’agevolazione è revocata e l’importo dovrà essere restituito con interessi e sanzioni.
- Il credito può essere utilizzato solo in compensazione F24 entro il 31/12/2025 (codice tributo 7033).
Regime “de minimis”
- Gli aiuti non devono superare 300.000 € nell’arco di tre anni per ciascuna “impresa unica” (definita ai sensi della normativa UE).